10 Animali più Velenosi del Pianeta

Quali sono i 10 animali velenosi più letali che esistono in natura?

Non è facile stabilire quale sia l’animale più velenoso a causa delle molte variabili che entrano in gioco, come l’aggressività, la quantità di veleno rilasciato o l’habitat, e non solo la potenza del veleno. Per questo cercheremo di unire tutte queste variabili in una classifica dei 10 animali più velenosi del mondo:

10. Mamba Nero – Dendroaspis polylepis

Iniziamo la nostra classifica con uno dei serpenti più pericolosi al mondo: il mamba nero.

Il suo veleno è neurotossico e cardiotossico e molto rapido nell’agire. Per questo motivo viene comunemente chiamato “sette passi” poiché l’estrema rapidità dell’effetto del suo veleno non permetterebbe a un uomo, dopo il morso, di percorrere più di sette passi. Senza cure adeguate, il tasso di letalità di un suo morso è del 100%.

9. Ragno Errante Brasiliano – Phoneutria nigriventer

Alla posizione numero 9 troviamo il Ragno Errante Brasiliano: l’aggressività e l’elevata tossicità del suo veleno pongono questo ragno ai primi posti in quanto a pericolosità per l’uomo, pur causando la morte solo nel 2-3% dei casi. Il suo veleno contiene varie tossine che agiscono sul sistema nervoso e vascolare.

8. Serpente bruno orientale – Pseudonaja textilis

All’ottavo posto troviamo il Serpente bruno orientale: Questo serpente è considerato il secondo serpente più velenoso della terra in base alla potenza del suo veleno. Originario dell’Australia, a causa della sua presenza nelle periferie è il serpente responsabile del maggior numero di decessi nel continente australiano.

7. Lumaca di mare assassina – Conus geographus

Alla posizione numero 7 troviamo la lumaca di mare assassina: un mollusco di mare diffuso nell’oceano Indiano e Pacifico. Il suo veleno contiene una gran varietà di tossine, la maggior parte neurotossiche, alcune di queste studiate dagli scienziati perché posseggono un potente effetto antidolorifico. Il veleno è letale per l’uomo ma fortunatamente non è facile venire in contatto con questo animale.

6. Serpente marino – Laticauda colubrina

Posizione numero 6 occupata dal serpente marino. Questo serpente, originario delle acque degli oceani indiano e pacifico, possiede un veleno estremamente potente. Le vittime muoiono in breve tempo per arresto respiratorio e conseguente collasso cardiovascolare. Tuttavia è noto per essere un serpente di mare molto docile. Difficilmente attacca l’uomo, mordendo solo se costretto, preferendo invece la fuga.

5. Taipan dell’interno – Oxyuranus microlepidotus

Ed ecco che siamo nella metà calda della classifica: noto anche come serpente fiero, il Taipan è una specie originaria dell’Australia ed è considerato il serpente più velenoso del mondo. è approssimativamente 7 volte più velenoso di un serpente a sonagli e 50 volte più velenoso di un cobra comune. Anche se altamente velenoso, è molto timido e solitario, e preferisce sempre fuggire dal pericolo. Preferisce piccole prede come roditori, infatti non sono stati registrati casi di attacchi letali all’essere umano. Per questo motivo lo troviamo “solo” al quinto posto della nostra classifica.

4. Polpo dagli Anelli Blu – Hapalochlaena lunulata

Ad un passo dal podio troviamo il Polpo dagli Anelli Blu, un mollusco capace di cambiare colore se minacciato e il cui morso è letale per l’uomo. Nelle ghiandole salivari del polpo dimorano specie batteriche simbionti le quali sono responsabili della produzione della tetradotossina, una neurotossina altamente velenosa che uccide provocando la paralisi progressiva della muscolatura volontaria.

3. Pesce pietra – Synanceia verrucosa

Sul gradino più basso del podio troviamo il pesce pietra: il pesce più velenoso del mondo.

Vive nelle acque poco profonde del mar Rosso, oceano Indiano e pacifico. A causa della sua mimetizzazione e del suo habitat non sono rari i contatti con gli esseri umani. Il veleno viene secreto dagli aculei presenti su tutto il suo corpo e sulle pinne e, se non curata rapidamente, la sua puntura è letale. Particolarità interessante è che il suo veleno è termolabile, quindi in caso di puntura la prima cosa da fare è immergere la parte colpita in acqua molto calda, in attesa dei soccorsi.

2. Medusa Vespa di mare – Chironex fleckeri

Al secondo posto troviamo quella che è stata descritta come “la medusa più velenosa del mondo: la vespa di mare”. Qualunque pesce, piccoli invertebrati e plancton venga colpito dai tentacoli muore in pochi secondi. Il veleno della Vespa di mare è talmente forte che ha il 50% di probabilità di uccidere un essere umano. Il suo habitat sono le coste del sud-est asiatico e australiane…ma… esiste un ritrovamento documentato sulle coste italiane, a Cesenatico.

1. Rana Freccia – Phyllobates terribilis

E la vincitrice di questa classifica è… la rana freccia: un piccolo anfibio con la pelle densamente ricoperta di un veleno potentissimo. Il veleno è una batracotossina, una tossina neurotossica estremamente potente, che impedisce ai nervi di trasmettere impulsi lasciando i muscoli in uno stato di perenne contrazione portando alla morte per insufficienza respiratoria o cardiaca.

Il nome di questa rana deriva dall’utilizzo del suo veleno, con il quale venivano ricoperte le punte delle frecce dei nativi americani.

Siamo arrivati al termine di questa classifica, e tu quale di questi animali avresti più paura di incontrare? Scrivilo nei commenti.

di Luca Lo Russo

Biologo Cellulare e Molecolare

11 Comments

  1. Now I am going to do my breakfast, later than having my breakfast coming over again to read additional news. Jamima Cross Blas

  2. You made some decent points there. I did a search on the subject matter and found most guys will go along with with your site. Amaleta Gordon Ninnetta

  3. Hi Penelopa! Thank you for your comment. I had the logo designed by an artist and then put it together with canva. Jenelle Daren Mert

  4. Valuable information. Lucky me I found your site by accident, and I am surprised why this coincidence did not came about earlier! I bookmarked it. Kissie Braden Lib

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.