Categoria Mondo

sbarco migranti

Sbarco selettivo: quando ci arroghiamo il diritto di decidere chi può sopravvivere

Ogni volta che un nuovo sbarco va incontro a clamore mediatico, ogni articolo di giornale che si rispetti declama il numero di minori e donne presenti a bordo. Nessuno titolo si preoccupa di quei giovani uomini (l’età media dei migranti è di 35 anni) che hanno affrontato la loro personale Odissea per essere in grado di provvedere a chi hanno lasciato indietro o a loro stessi. E questa volta è il governo entrante ad abbandonarli, a decidere che, se hai più di diciott’anni, sei uomo e non hai malattie tangibili allora non hai il diritto di essere salvato.

Covid-19: la peste del XXI secolo

Le epidemia hanno da sempre segnato degli importanti passaggi nella storia dell'uomo: dal Medioevo ad oggi. Ognuno di noi reagisce come può davanti a un nemico invisibile e apparentemente invincibile.

27 Gennaio: un caffè per dimenticare

Mercoledì 27 Gennaio 2021 è stato il venticinquesimo giorno della memoria, sono passati settantacinque anni da quando sono state liberate tutte le vittime dei campi. Ci sono campi di concentramento in Nord Korea, Myanmar, in Malaysia, in Bangladesh; nelle isole di Christmas, Nauru e Manus, in Australia. In Iraq. Persino nel Messico sotto il mandato di Trump.
Non sono razzista, ma... - razzismo e abuso di potere

Non sono razzista (ma…)

Numerose sono le vittime di violenza a sfondo razziale. L’ultimo è l’afroamericano George Floyd, ucciso dalla polizia il 25 Maggio 2020.
solitudine africa bambino infanzia solidarietà

Quando l’odio supera il buonsenso

Silvia Romano condannata a vita: nessuna solidarietà per chi aiuta gli immigrati a casa loro, nessuna pietà per chi porta solidarietà in Africa e poi viene rapito.