Il mondo taceva mentre noi morivamo – recensione di “Metà di un sole giallo”

Metà di un sole giallo 

Un sole giallo a metà è il simbolo del Biafra, patria degli igbo e di Olanna, donna bellissima e sensuale, che rinuncia ai privilegi della sua altolocata e corrotta famiglia per andare a vivere con il rivoluzionario Odenigbo. 

Patria di Kainene, la sua gemella, che, sarcastica e tagliente, sarà capace di cambiare, di mettere gli altri al posto di sé stessa perché: “Ci sono cose talmente imperdonabili da rendere perdonabile tutto il resto”. 

Patria di Ugwu che viene assunto da Odenigbo, che lui chiama Padrone, viene sollevato dal suo piccolo villaggio dove l’acqua esiste solo alla fontana pubblica e portato davanti a un lavandino che fissa per minuti interminabili e affascinanti fino a che il professore non si fa beffe di lui bonariamente, spiegandogliene l’uso. 

È anche la tanto agognata patria di Richard, lo studioso inglese innamorato dell’Africa; l’unico viso pallido che ostenta il suo igbo con fierezza, senza riuscire mai ad essere preso sul serio e che nel Biafra ritrova la propria identità, amando Kainene ferocemente e debolmente al tempo stesso. 

È la patria dei bambini dalla pancia gonfia di fame e degli uomini ricchi di petrolio, è la patria di un genocidio, di una guerra civile, di arruolamenti ingiusti e improvvisati, di tre milioni di persone che sono morte cercando di inseguire un giusto ideale1 o, più semplicemente, tentando di cuocere le lucertole cacciate nel pomeriggio.  

“ Ibos pend cor’a yo “ (gli igbo si impiccano da soli, antico detto) 

Il 17% della popolazione africana, circa trenta milioni di abitanti, appartiene all’etnia igbo che, fino al 1870, prima della conquista del territorio da parte dell’impero britannico, era costituita per lo più da un insieme di comunità semiautonome di contadini.  

Il colonialismo ha avuto un forte impatto sulla loro cultura: tra le altre cose, infatti, gli igbo abbracciarono in modo entusiastico il cristianesimo; questo portò ad un maggiore contatto con gli altri popoli nigeriani, che li unì ancora di più grazie ad un senso di appartenenza etnica sempre più marcato. 

Un altro effetto del colonialismo fu la deportazione di milioni di africani nel Nuovo Continente e sembra addirittura che il blues derivi dai lamenti degli schiavi igbo in Florida.2  

“Quando i ricchi si fanno la guerra tra loro, sono i poveri a morire.” 

 Nel 1966, subito dopo le elezioni nigeriane, ci fu un colpo di stato attuato dall’esercito. Poiché quasi tutti gli ufficiali igbo erano sopravvissuti, gli oppositori politici addossarono a questa minoranza la colpa dell’accaduto, nella strategia politica più antica del mondo: trovare un nemico comune per affiatare l’elettorato; con le consequenziali uccisioni di massa di igbo nel Nord del paese.  

Il 30 Gennaio del 1967 un popolo distrutto dai genocidi e dalle differenze già radicate nella società, si dichiarò nazione dipendente sotto il comando del Ojukwu. 

C’era un unico grande problema: quel piccolo pezzo di terra che dava sul golfo del Biafra, rinominato poi successivamente “Golfo di Bonny”era ed è tutt’ora un vero e proprio pozzo di petrolio. Nella successiva guerra civile, dichiarata dalla Nigeria che non accettò l’indipendenza degli igbo, si infilarono perciò i conflitti di interessi dei cartelli petroliferi. Ben sei paesi africani riconobbero il Biafra come stato così come gli Stati Uniti che si dissero favorevoli senza però, di fatto, muovere un dito; Portogallo e Francia invece si schierarono apertamente con la nuova nazione, rifornendola di armamenti, al contrario di Inghilterra, Unione Sovietica e paesi dell’Est che si preoccuparono di procurare armi e soldati al governo centrale. Il governo nigeriano, infatti, impose subito un blocco economico e attaccò il Biafra, assediandolo.4 

Dopo un periodo di stallo ed alcune iniziali vincite biafrane, la Nigeria vinse all’inizi del 1970; subito dopo la resa, Ojukwu fuggì in Costa D’Avorio, mentre tutti i conti correnti degli igbo furono bloccati, aggravando ulteriormente la loro condizione nel dopoguerra. 

“Pensa ai bambini del Biafra” 

Questo ci diceva la mamma quando da piccoli non mangiavamo o lasciavamo qualcosa nel piatto. Questo deriva dal fatto che la maggior parte dei morti in seguito alla guerra del Biafra non furono causati direttamente dalle armi, ma dalla fame e delle malattie; 5  inoltre “Biafra” è anche il nome più diffuso di una malattia, la “Kwashiorkor” 6 . Questa sindrome medica è per lo più diffusa nei paesi in via di sviluppo, spesso nei bambini che vengono svezzati troppo presto o che non assumono abbastanza proteine e nutrienti; i sintomi più comuni sono il ventre gonfio (spesso indicatore della presenza di vermi intestinali) e l’ingiallimento dei capelli con la consequenziale perdita.  

Più che della guerra l’Occidente si indignò, negli anni sessanta, alla vista di questi bambini malnutriti, con i capelli radi, molti edemi e la cosiddetta “pancia a pentola”. Chimamanda stessa, nel nostro libro, ci racconta di come i bambini giocassero alla caccia delle lucertole, di come morissero di fame, di come la bellissima Olanna sia in pena per la sua bambina a cui cadono i capelli, che non vuole mangiare, che perde l’appetito, che non è più vivace come una volta. 

“Rosso era il sangue dei fratelli assassinati al Nord; nero era il lutto per la loro morte; verde, il colore della prosperità a venire del Biafra e, infine, la metà di un sole giallo indicava la gloria futura del paese” 7

In “Metà di un sole giallo”7 vediamo la contrapposizione di tre differenti punti di vista: quello del giovane Ugwu, della bellissima Olanna e del pavido Richard. Ogni capitolo porta avanti la narrazione con un soggetto differente, così da permetterci di assaporare la storia passo per passo. Il romanzo parla di tradimenti, di amore e di matrimoni ma anche di guerra, di povertà, di un paese lasciato a sé stesso, della miseria umana, dell’ignoranza che dilaga, delle folle alimentate dalla voce degli ideali e dal potere del petrolio che anima tutto, in sottofondo; di una scalata sociale e della discesa verso la povertà. Il tutto raccontato con estrema semplicità.  

Chimamanda ci mostra una società così lontana eppure così vicina a noi: leggendo queste pagine che scivolano sotto le dita come noci di burro, spesso ci si dimentica di essere in un continente a noi così culturalmente lontano e ci si immedesima con immensa facilità in storie che paiono le nostre, in un matrimonio costellato da dissapori comuni, quotidiani; nella relazione conflittuale e difficile tra due sorelle e nell’amore per la propria famiglia.  

Il libro ci mostra però anche il lato peggiore della guerra: bambini affamati costretti a rincorrere lucertole per portare alla mamma qualcosa da cucinare a cena, code disperate al banco della Croce Rossa i cui aerei vengono abbattuti dal fuoco nemico, corse disperate al bunker improvvisato per cercare di non rimanere uccisi, terribili massacri, capelli che cadono per l’assenza di cibo e anche l’esperienza di un povero ragazzo mandato a morire, richiamato al fronte perché non c’è alternativa, perché la manodopera scarseggia e allora anche gli ultimi sono i benvenuti. Con in sottofondo i lati più infimi dell’uomo, quell’egoismo che ci fa saltare la fila e stare in silenzio, pur di riuscire a dar da mangiare ai propri figli, ai soldi usati come merce di scambio, per comprare un silenzio o qualcosa di più, quell’istinto di sopravvivenza così naturale che ci permette di andare avanti e, in un secondo momento, di non riuscire a perdonarci.  

di Martina Ricchi

Redattrice

Fonti:

1Guerra civile in Nigeria – Wikipedia 

2Igbo – Wikipedia 

3Biafra – Wikipedia 

 4Guerra del Biafra (skuola.net) 

5Chi erano i bambini del Biafra? Mezzo secolo di una tragedia diventata proverbio – la Repubblica 

6Kwashiorkor – Wikipedia 

7= Chimamanda Nogozi Adichie, “Metà di un sole giallo”, editore Einaudi

30 Comments

  1. I’m impressed, I have to admit. Rarely do I come across a blog that’s
    equally educative and amusing,
    and let me tell you, you have hit the nail on the
    head.
    The issue is something that not
    enough men and women are speaking intelligently about.

    I’m very happy I found this during my search
    for something concerning this.

    • First of all, thank you.
      Second of all, you’re right: people should talk more and in a more considerate way about these matters

  2. I do not even understand how I stopped up right here, however I thought this submit used to be
    great. I do not understand who you’re but definitely you are
    going to a famous blogger if you are not already.
    Cheers!

  3. Good day!
    This is my first visit to your blog! We are a group of volunteers and starting a new
    project in a community in the same
    niche. Your blog provided us useful information
    to work on. You have done a marvellous job!

  4. Everything is very open with a clear explanation of the challenges.

    It was really informative.
    Your website is useful.
    Thank you for sharing!

  5. I’m now not positive the place you are getting your information, however
    good topic. I must spend some time learning much more
    or figuring out more. Thank you for magnificent info I was on the lookout for this
    information for my mission.

  6. Fascinating blog!
    Is your theme custom made or did you download it from somewhere?

    A design like yours with a few simple tweeks would really make my blog shine.
    Please let me know where you got your design.
    Thanks

    • Hi, First of all thank you so much.
      This Is out custom made, we put a lot of work in it

  7. This is a very good tip especially to those fresh to the blogosphere.

    Brief but very accurate info? Thank you for sharing this one.

    A must read article!

  8. Having read this I thought it was very enlightening.

    I appreciate you taking the time and energy to put this information together.

    I once again find myself personally spending way too much time both reading and posting comments.

    But so what, it was still worth it!

  9. I have read several good stuff here.
    Definitely price bookmarking for
    revisiting. I surprise how much attempt you put to make this
    type of wonderful informative website.

  10. What’s Going down i am new to this, I stumbled
    upon this I’ve discovered
    It positively helpful and it has helped me
    out loads. I hope to give a contribution other customers like its aided
    me. Great job.

  11. I like the valuable info you provide in your articles.

    I will bookmark your blog and check again
    here frequently. I’m quite certain I’ll learn lots
    of new
    stuff right here! Best of luck for the next!

  12. Great web site you have got here..
    It’s difficult to find good quality writing
    like yours these days. I truly appreciate individuals
    like you! Take care!!

  13. Hi my loved one!
    I wish to say that this post is amazing, nice written and come with almost all important infos.

    I’d like to peer more
    posts like this .

  14. I am now not sure where you’re getting your information, but
    good topic. I must spend a while finding out much more
    or figuring out more. Thanks for great info I used to
    be looking
    for this
    information for my mission.

  15. Pretty great post. I just stumbled
    upon your blog and wanted to say
    that I’ve truly loved surfing around your weblog
    posts. In any case I will be subscribing for your rss feed and I am hoping
    you write again very soon!

  16. I do not even know how I ended up here, but I thought this post was great.

    I do not know who you are but certainly you are going to a famous blogger if you are
    not already
    Cheers!

  17. You can certainly see your expertise within the article you
    write. The world hopes for even more passionate writers such as you who aren’t
    afraid to mention how they believe.
    At all times follow your heart.

  18. It’s hard to find educated
    people for this subject, however, you sound like you know what you’re talking about!

    Thanks

  19. I do not even know how I ended up here, but I thought this post was good.

    I don’t know who you are but definitely you’re going to a famous blogger if you
    aren’t already
    Cheers!

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.