foglia scienze pianta natura

Scienze

Le origini della Biologia – Da Aristotele a Galeno
Scienze

Le origini della Biologia – Da Aristotele a Galeno

5 Gennaio 2021
Com’è nata la Biologia? Per riscoprire le origini della biologia è necessario parlare di colui che, oltre a essere stato un filosofo insigne dell’antica Grecia, viene anche considerato il fondatore delle Scienze Biologiche su base empirica: Aristotele.
Marie Curie e la scoperta della Radioattività
Scienze

Marie Curie e la scoperta della Radioattività

22 Dicembre 2020
Cos’è la radioattività e chi era Marie Curie? Scopriamo come la scienziata, insieme al marito Pier e al collega Becquerel svolsero i loro esperimenti per stabilire cosa fossero le radiazioni e scoprire tre nuovi elementi chimici. In conseguenza a questo
10 Animali più Velenosi del Pianeta
Scienze

10 Animali più Velenosi del Pianeta

21 Luglio 2020
Quali sono i 10 animali velenosi più letali che esistono in natura? Vediamolo in questa classifica dei 10 animali più velenosi del mondo.
Le Colture Cellulari
Scienze

Le Colture Cellulari

23 Giugno 2020
Una coltura cellulare è un gruppo omogeneo di cellule procariote o eucariote che, dopo essere state messe su una piastra di coltura Petri, sono in grado di crescere e moltiplicarsi (in vitro appunto) per numerose generazioni.
La Cellula Procariota: caratteristiche e struttura dei batteri
Scienze

La Cellula Procariota: caratteristiche e struttura dei batteri

23 Giugno 2020
Le cellule procariote sono le prime forme di vita comparse sul nostro pianeta e i batteri sono gli organismi più rappresentativi di questa tipologia di cellule.
Biologia della paura
Scienze

Biologia della paura

10 Giugno 2020
Lo studio delle emozioni umane è utile sia per approfondire la conoscenza della nostra specie sia per prevenire o curare i disturbi mentali e la paura è l’emozione più arcaica di tutte.
L’ipotalamo: regolatore del sistema nervoso autonomo, memoria e invecchiamento
Scienze

L’ipotalamo: regolatore del sistema nervoso autonomo, memoria e invecchiamento

30 Maggio 2020
Recenti studi evidenziano come l’ipotalamo, oltre a regolare l’attività del sistema nervoso autonomo e del sistema endocrino, sia responsabile della modulazione delle memorie emozionali e dell’invecchiamento.
Cannabis: principi attivi e recenti utilizzi
Scienze

Cannabis: principi attivi e recenti utilizzi

23 Maggio 2020
La Cannabis, anche chiamata Canapa o Marijuana, è una pianta appartenente alle angiosperme e con il termine generico “Cannabinoidi” si comprendono tutte le sostanze psicoattive che si ottengono dalle infiorescenze femminili di tale pianta.
La pillola blu: storia e curiosità sul Viagra
Scienze

La pillola blu: storia e curiosità sul Viagra

11 Maggio 2020
Il citrato di sildenafil, il cui nome commerciale più diffuso è Viagra, è un farmaco utilizzato principalmente nella terapia della disfunzione erettile.
Alexander Fleming e la scoperta della Penicillina
Scienze

Alexander Fleming e la scoperta della Penicillina

8 Maggio 2020
La scoperta della Penicillina avvenne nel 1928, viene comunemente attribuita allo scienziato scozzese Alexander Fleming e si ritiene che si verificò per puro caso.